Apicoltori nelle Marche Esplora la mappa
APICOLTORI NELLE MARCHE
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Le Marche sono una delle poche regioni italiane dove l'apicoltura è diffusa in maniera capillare da tempi remoti, tramandata di padre in figlio con sapienza e passione: soprattutto a partire dai primi anni di questo secolo, un riferimento di prim'ordine per la stessa apicoltura italiana.
Il miele marchigiano possiede una qualità elevata, particolarmente per il prodotto proveniente dalle zone dell'alta collina e montane, dove viene ancora praticata un'agricoltura estensiva, dedita alla coltivazione di piante foraggere quali la sulla, la lupinella e l'erba medica, che sono anche ottime piante nettarifere. Ma il nettare può provenire anche da piante spontanee quali Stachys annua o erba della Madonna.
Il miele è dolce, poco aromatico e di colore chiaro, ricercato anche per ingentilire altri di minor valore.

