Cantine vinicole ad Alessandria Esplora la mappa
Cantine vinicole ad Alessandria
Testa, Mano, Cuore e Tanta Passione
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina deidcata ai Vini ad Alessandria
Questa categoria " CANTINE VINICOLE AD ALESSANDRIA" è il frutto di incontri in vigna, lunghe conversazioni con Maestri vignaioli e di attente e piacevoli degustazioni.
In questo meraviglioso viaggio enologico ho conosciuto la Passione, la Creatività intrisa di Visione, Filosofia e Fede.
Intervista ai vignaioli piemontesi
Il vino si fà con la testa ed il cuore, venerando la vigna.
Segnatevi questi Vini: Rubino di Cantavenna D.O.C. e Gabiano D.O.C. vi renderanno felici e orgogliosi, due perle nel panorama enologico del Monferrato, prodotti da due solo vinicole, una di queste, la conoscerete nel reportage Cantina Sbarato di Cantavenna
Parto direttamente con il Monferrato e le Terre di Derthona per descrivere in poche parole la conoscenza che ho fatto a Monleale del vignaiolo visionario, assolutamente geniale e sotto alcuni aspetti rivoluzionario Walter Massa che nella sua giornata "intervista dedicata" al suo, perchè ne è stato l'artefice rinscimentale, "Derthona Timorasso" mi presenta anche il Vignaiolo Danilo Bovèri altro poeta della vite e maestro di "vini super" come la Barbera di Monleale Gran Cru o il magnifico Derthona da uve Timorasso il quale mi parla di un'altro vignaiolo anch'egli facenti parte dei genii delle Colline Tortonesi e che incontrerò con vero piacere Claudio Mariotto che per me ha rappresentato, nella mia ristorazione gli anni '90, 2000 e 2010 un punto di riferimento con tutti i suoi vini Derthona Timorasso e Barbera delle Terre di Derthona che si trova a pochi Km da un'altro loro amico il Vignaiolo Paolo Poggio ne conoscerò attraverso la degustazione video delle Colline Tortensi Croatina D.O.C., un vino eccezionale per potenza bevibilità struttura e anche il suo classico per il territorio Derthona Timorasso D.o.c. altri..ma se volete approfondire la vinicoltura di questo territorio, si parte da questi grandi e mitici vignaioli.
Tutti i produttori oltre che presentare le loro opere ne degusteranno alme tre (3).
Mi trovo nel Monferrato Casalese a qualche km da Dertona per scoprire perche una realtà vinicola come il Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. sia scomparso dalle vetrine di alcune enoteche..ma soprattutto per innamonarmene ancora attraverso le voci femmili e di grande maestria della Vignaiola Beatrice Gaudio che, come tutti gli altri vignaioli, degusterà il suo Grignolino del Monferrato Casalese D.o.c. da lei prodotto e non solo ci farà conoscere una (super) Barbera Superiore del Monferrato Casalese D.O.C. e anche per voce della Vignaiola Martina Quinti dell'omonima cantina "Cinque Quinti" con Infernot che mi darà il permesso di riprendere queste cantine fantastice in sasso poroso dove magistralmente invecchiano vini originali e piacevoli come il Monferrato Bonarda rosato D.o.c. e con tale spirito anche il Vignaiolo Oreste Buzio cantina esistente dal 1860 che anche lui affronterà l'argomento vini del Casalese, mi mostrerà la sua incantevole vigna e cantina e aggiungerà alla degustazione, anche la Monferrato Freisa D.o.c di Casale ed il Piemonte Alba Rossa D.o.c.
Strevi nel cuore della Valle Bagnario stata una vera sorpresa. Ne ho sempre sentito parlare enolgicamente, ma quasi come se fosse un'isola che no c'è...Vini strepitosi dove la dolcezza e sinonimo di passione. Barbera D'Asti D.O.C.G. il rarissimo Piemonte Albarossa D.O.C. della Vignaiola Ginevra Prati che mi ricorda che la sua terra è famosa per il raro Moscato Bianco Passito di Strevi D.O.C. prodotto a pochi metri dalla cantina dal visionario e concreto Bragagnolo Silvio il cui obbiettivo è produrre passiti da uva aromatiche come già fà per il Bacchetto di Acqui Passito della Valle Bagnario, Gewurz e Malvasia. un personaggio stupendo e cordiale unico vignaiolo al mondo a seguire questa filosofia, tanto da realizzare la "Passiteria" pensata per accogliere gli appassionati nel cuore della Valle Bagnario e farli entrare nella realtà dei passiti e dei loro abbinamenti.
Tutti i vignaioli che ho conosciuto hanno qualcosa di magico e posso citare la Azienda Agricola Biodinamica Cascina degli Ulivi gestita dalla magnifica figura di Ilaria Bellotti che ripropone i vini geniali del padre Stefano Bellotti, tra i primi a credere nella biodinamica, come il Nibio vino rosso oppure la Tenuta il Cascione dove scopro un'enologa capace di trasmettere emozioni e passione con il vinoda vitigno riscoperto Slarina Monferrato D.o.c.
Questo e altro mi capiterà di presentare.Ho conosciuto "Persone" molto disponibili che ci descriveranno in tono passionale un territorio stupendo, antico, magnifico e naturalmente degusteranno e ci coinvolgeranno....

