Caseifici nelle Marche Esplora la mappa
FORMAGGI NELLE MARCHE
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
La storia dei formaggi è secolare e suggestiva quanto quella della pastorizia.
Da fonti antichissime si apprende che i formaggi tipici marchigiani erano molto apprezzati già nella Roma di Augusto, mentre nel XVI secolo la Casciotta d'Urbino aveva tra i suoi estimatori Michelangelo, che amava gustarla in primavera, periodo dell'anno in cui questo prodotto sfoggia le sue caratteristiche migliori.
Molto vasta è la gamma dei pecorini che caratterizzano tutte le zone montane, ricche di pascoli.
Nel nord della regione è possibile trovare ancora il pecorino conservato in botti di rovere, barili o tini, in cui viene lasciato fino a tre mesi avvolto in foglie di noce o, in alternativa, disposto a strati insieme ad erbe aromatiche o vinacce.
Completano il ricco panorama di formaggi marchigiani alcuni prodotti la cui diffusione è estremamente circoscritta, quali il Casecc, il Caprino, lo Slattato, il Raviggiolo, fino al Cacio in forma di limone, risalente all'epoca medievale e presente nella lista delle vivande di Bartolomeo Scapi, cuoco alla corte papale nel XVI secolo.

