Distillati e liquori in Piemonte
Distillati e liquori in Piemonte
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Tutti i produttori di Dilstillati e Liquori in Piemonte
Per creare un grande distillato la qualità della materia prima e fondamentale, così come lo sono lo studio e l'esperienza del maestro distillatore, i metodi e la conduzione della distillazione i diversi tipi di alambicco, la distillazione continua o discontinua.
In questa vetrina il maestro distillatore ci mostrerà le proprie produzioni, spiegandone tutte le "Vibrazioni", "Attenzioni" per ottenere il meglio dal proprio alambicco
Partiamo dalla lettera (A) come Alessandria Distilati e Liquori e si scopre, parlando di grappe, che le vinacce utilizzate dai Maestri Distillatori sono tratte da uve autoctone; Dolcetto di Ovada, Barbera, Timorasso e altre che potrete scoprire, mentre per Asti Distillati e Liquori le preparazioni utilizzano vinacce tipo Moscato, Ruchè di Castagnole Monferrato, Albarossa, Chardonnay, il Nebbiolo di Albugnano e la Freisa. A Cuneo Distillati e Liquori si utilizzano vinacce come il Nebbiolo da Barolo e Barbaresco, Barbera, Moscato. Di tutti i distillatori impressiona, ma giustamente la propia filosofia, il personale pensiero di come ottenere un distillato e di come conservarlo, puntando anche a zone vinicole specifiche per realizzare grappe con vinaccce da zottozone, grandi Cru, e millisimate.
Altissima qualità e Maestri di grande spessore che con le nuove generazioni hanno la possibiltà di confrontarsi con altri colleghi fuori dai confini italiani.
Riprendo il viaggio e si arriva alla lettera (N) di Novara Distillati e Liquori dove le vinacce son le stesse e la storia di questa distilleria descrive la storia d'Italia. A circa un'ora di viaggio c'è Torino Distillati e Liquori dove le proposte sono tante, sia come distillati e la grappa è regina, prodotta con vinacce di Erbaluce di Caluso e altre vinacce tipiche che, come liquoristica, che ha radici solide e storiche...
I tipi di Distillati si soddividono in quattro famiglie:
(1) Acquaviti di vino: Brandy, Cognac, Armagnac, Grappa (Uva e Vinaccia);(2) Acquaviti di cereali: Whiskey (orzo, mais, segale, grano), Gin (segale), Vodka (grano), Sahè (riso); (3) Acquaviti di Frutta: Williams (pere), Calvados (mele), Kirsh (ciliege); (4) Acquaviti di piante: Rum (canna da zucchero),Tequila (agave), Cachaca (canna da zucchero).
Finezza, ricchezza, equilibrio, persistenza gusto-olfattiva sono alcuni parametri che determinano il carattere della grappa.
Maestri distillatori del Piemonte ci spiegano la storia, la produzione, le varietà e tipologie e come degustare la grappa di cui l'Italia è Regina.

