Dolci in Molise
Dolci Tradizionali in Molise
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Il Molise è una piccola regione del mezzogiorno d'Italia, un tempo territorio unito all'Abruzzo di cui divide antiche e classiche tradizioni gastronomiche, ma no è questo il caso, la prima ricetta, ormai tipica, è il Milk Pan di Campobasso la cui realizzazione è merito della pasticceria, attualmente attiva, ha la forma dello zuccotto e ed è ricoperto da uno strato di cioccolato allla nocciola. Il suo interno è bagnato da un liquore particolare, liquore milk. Il dolce dele feste natalizie è il Pannocchio Molisano. A Pasqua non possono mancare per i festeggiamenti i, Ru Cucuruozze che può essere annoverato nella tradizione dei pani, dolci; l'impasto e la lievitazione sono del pane, arricchito con uova e zucchero. La lunga lievitazione e la presenza delle patate lo rende un dolce particolarmente soffice, e dell'intenso aroma di anice. Dolce tipico di Agnone, in provincia di Isernia della povera tradizione contadina. La Pigna, famosa quella di Guardialfiera, può essere considerata l'equivalente del panettone, ma anzichè a Natale veniva e viene preparata per il periodo di Pasqua. Un dolce dal sapore molto gradevole: delle ciambelline a base di farina e patate aromatizzate alla vaniglia, in Mollise sono chiamate le Mpigne. I Panzerotti al Mosto Cotto è un dolce della tradizione culinaria molisana diffuso specialmente durante il periodo della vendemmia nelle campagne, le Ostie Ripiene, il Croccante è un Dolce Molisano molto apprezzato e diffuso a macchia d'olio in tutta la regione, le Cancèlle sono la variante molisana delle Feratelle abruzzesi, entrambe molto buone. Le Cacaruozze devono il loro nome alla forma non sempre definita e sempre diversa che l'impasto prende. La storia dei Dolci in Molise continua.

