Formaggi ad Asti
Formaggi di Assoluta Qualità ad Asti
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Formaggi ad Asti
Visitate la vetrina dei Caseifici ad Asti produttori di questi capolavori di latte
Ad asti le produzione con D.O.P. sono: Grana Padano D.O.P., Robiola di Roccaverano D.O.P. Toma Piemontese D.O.P.! L'area di produzione del formaggio Toma Piemontese D.O.P. : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novata, Torino e Vercelli. E' D.O.P. dal 1 Luglio 1996. La Toma Piemontese fin dall'antichità fu tradizionalmente il formaggio per il popolo; alimento spesso piccante, sostituiva il sale e condiva le minestre. La Toma tipica dell'arco alpino piemontese divenne anche formaggio di pianura per merito dei malgari che con la transumanza si spostavano a valle. Da latte Vaccino intero o parzialmente scremato e igienizzato, crudo se d'alpeggio. Il Formaggio Toma Piemontese prodotto e stagionato ad una quota superiore ai 900 mt nei territori montani dei comuni previsti dall'area di produzione può portare la menzione "di alpeggio" a condizione che: il latte provenga da tali zone e sia ottenuto esclusivamente da vacche, capre e pecore compreso tra l'inizio di maggio e la fine di ottobre, su appezzamenti prato-pascolivi di origine naturale. Il sapore è dolce tendente appena al piccante. La Robiola di Roccaverano D.O.P. da latte di capra viene prodotto a quote di 300 e 800 m slm. Tipiche e indispensabile sono la capra di razza Roccaverano e la Camosciata delle Alpi, di pecora delle Langhe e di vacca delle razze Piemontese e Bruna Alpina e loro incroci, proveniente dall'area di produzione. L'area di produzione prevede la provincia di Alessandria e Asti. La pasta è di colore bianco latte, la struttura è morbida e leggermente compatta con protrarsi della stagionatura, può essere cremosa nel sottocrosta, persistente alla degustazione sensoriale gusto-olfattiva ha aromi e sapori che si presentano decisi fino al piccante in funzione della stagionatura, sentori fini di nocciola. Il loro latte permette di assumere connotazioni sensoriali che sono restate immutate nel tempo. Esiste anche la Robiola di Cocconà , Il suo profumo è lattico, il sapore è dolce, fragrante e piacevolmente aromatico. La Robiola di Moasca a latte di capra, la pasta è morbida e cremosa. Il gusto dolce e delicatamente acido, con aromi floreali. Un'altra perla è il formaggio Blu di Loazzolo è un formaggio stagionato, prodotto con latte crudo intero. Dopo il processo di lavorazione sosta per 2 giorni e viene sucessivamente sottoposto alla salatua a secco e ad un eventuale lavaggio con acqua e sale : dopo 15 giorni di stagionatura il Blue di Loazzolo viene bucato per le erborinature e stagiona poi per altri 5 giorni la degustazionecontinua con la Robiola di Loazzolo .
Alta qualità nel territorio di Asti, eccellenti maestri casari, vi prenderanno per mano e vi spiegheranno la loro passione e i segreti per realizzare queste gemme riconosciute dai tutti i grand gourment d'Italia.
Formaggi in provincia di Asti è una pagina in continuo aggiornamento, in perpetuo movimento alla ricerca di altre forme di formaggio e di chi produce queste delizie.

