Formaggi in Friuli Venezia Giulia
Formaggi in Friuli-Venezia Giulia!!! Prima o poi mi soffermerò sull'importanza delle vacche autoctone. Questo spunto mi dà l'opportunità di segnalare un' azienda agricola, come tante altre realtà offre ospitalità a 360° e anche di ottima levatura, prodruttrice con Vacche Pezzate Rosse di, ottime Caciotte nel territorio di Còrmons in provincia di Gorizia. Il Montasio D.O.P. mi pare sia l'unica a denominazione e di cui ne descrivo le qualità organolettiche nella pagina dei formaggi di Udine. Sempre di nota, il Pecorino del Carso in provincia di Trieste. Ho segnalato pochi formaggi e caseifici o struttere che producono prodotti casari, per le province di Gorizia e Trieste, il chè non vuole dire che le presenze nel portale ilmangiaweb ne determino, l'esaurito, significa che la mia ricerca non è riuscita ad andare oltre, ma come dico sempre, le scoperte sono dietro l'angolo. I formagggi in Friuli-Venezia Giulia si producono anche con vacche, pecora e capra autoctone o comungue dal pedigree italiano. Ad esempio, il Frico, il Malga Ubriaco, Formaggi di Malga, la Ricotta Affumicata si producono con la Vacca Bruna, un tempo chiamata Vacca Bruna Alpina, in alpeggio, nelle montagne della Carnia. Sempre nel cuore della Carnia nei pressi di Enemonzo e Raveo si produce l'originale e al quanto raro Formadi Frant a pasta compatta e dai ricchi sentori e aromi erbacei, proprie del cibo di cui si nutrono al pascolo in altura le vacche. Dall' omonimo paese Fagagna nasce il Formaggio Fagagna a latte crudo intero, formaggio semi cotto dalla crosta liscia e regolare di color paglierino con leggera occhiatura ad occhio di pernice. Sapore gradevole e delicato in quello fresco, più pronunciato nel mezzano e nel vecchio. Sempre in Alta Montagna vi segnalo il , Formaggio Stravecchio, formaggio molto friabile che si scioglie in bocca sprigionando una gamma di sapori vivaci e decisi che vanno dal piccante, più intenso al primo assaggio per poi scomparire fino ad esaltare i gradevoli erborinati sapidi provenienti dal latte di bovine alimentate con foraggi ricchi di flora delle montagne Carniche. Ottimo intermedio sprattutto se accompagnato da un vino rosso friulano dai tannini morbidi. Straordinario se mangiato a scaglie. Insuperabile grattugiato sui primi piatti. Formaggi Friulani.

