Formaggi a Padova


Formaggi a Padova!!! Le produzioni della provincia di Padova  a denominazione sono: Asiago D.O.P., Grano Padano D.O.P., Provolone Valpadana D.O.P. e Montasio D.O.P.! Il Grana Padano D.O.P., molti secoli fa la Pianura Padana, oggi così ben coltivata, era coperta da una immensa e fittissima foresta e attraversata da numerosi corsi d'acqua che nelle aree più basse formavano paludi e acquitrini. Nel Medioevo l'Italia del nord conobbe un lungo periodo di decadenza e povertà e la gente abbandonava le campagne che aveva abitato per secoli.... Questo avveniva dopo l'arrivo dei Barbari, che, con le loro invasioni, posero fine al periodo di dominio e ricchezza dell'impero Romano. Attorno al XII secolo furono fondati numerosi monasteri. Uno di questi l'Abbazia di Ciaravalle, situata nell'omonima località nei pressi di Milano. I monaci che vi si insediarono erano i cistercensi, che obbedivano alla regola di San Benedetto"ora et labora" (prega e lavora). Si deve a loro l'imponente opera di prosciugamento delle paludi e di disboscamento delle foreste che ricoprivano parte della Pianura del Po. Il recupero favorì lo sviluppo di allevamenti bovini con la conseguente produzione di latte che risultò superiore alle necessità quotidiane. Diventò quindi indispensabile trovare un modo per conservare quello che non veniva consumato. Nella Pianura Padana il clima è freddo e piovoso d'inverno e caldo e umido in estate. I terreni sono fertili e adatti alla crescita di abbondanti essenze prative, utilissime per il nutrimento delle bovine da latte. La Pianura Padana è ricca d'acqua e percorsa da un'intricata rete di fiumi e canali. Dopo tutte le fasi di preparazione per la realizzazione del Grana Padano D.O.P. arriva il momento della Stagionatura, è il momento in cui matura, invecchia, subendo una serie di mutamenti fisici, chimici e microbiologici che ne migliorano le proprietà organolettiche. Più il Grana Padano è stagionato, più diventa asciutto e il suo gusto si fa più raffinato e intenso. Tre sono le categorie di stagionatura previste dal Disciplinare di produzione: Grana Padano D.O.P. dal gusto delicato con non più di 16 mesi di stagionatura. Grana Padano D.O.P. oltre 16 mesi dal sapore più deciso e dalla consistenza più friabile. Grana Padano D.O.P. Riserva oltre i 20 mesi dal sapore più ricco e intenso. Le forme stagionate oltre i 20 mesi ricevono il marchio a fuoco Riserva. Dopo nove mesi è il momento di vedere se il formaggio è diventato davvero Grana Padano. Le forme vengono esaminate con i tradizionali strumenti di controllo: il martelletto, l'ago, la sonda e, per eventualie ulteriori accertamenti, la Spaccatura. La battitura delle forme consiste da parte del tecnico, la battitura con martelleto sulle favccia del Grana padano che se risulta uniforme ne conferma la qualità. Superato tutti gli esami il maarchio viene applicato sulle forme dai tecnici del Consorzio di Tutela e su disposizione dell'ente certificatore. Il Consorzio di Tutela è nato nel 1954, quando tutti i produttori di Grana Padano decisero di associarsi in un grande organismo per difendere e promuovere questo importartante Formaggio Italiano. Formaggio Bastardino di latte vaccino a crudo, stagionato 6 mesi, pasta molto saporita e leggermente occhiata, forme da 7kg. Ideale con confetture o mostarde, disponobile ricoperto di cera d'api e propoli. Formaggio Bosco Fresco, breve stagionatura dalla pasta morbida e dolce. Formaggio Pecorino Veneto, l'origine di questo formaggio sono legate alla storia e alla transumanza, eccellente stagionato almeno 4 mesi. I formaggi in provincia di Padova sono prodotti di alta qualità e realizzati da maestri casari. Ilmangiaweb in ogni caso è in continua ricerca di altre gemme gastronomiche, opere d'arti realizzate con il latte, nel territorio padovano il formaggio può essere fatto con latte di Capra, Pecora, vaccino. Magnifico paese.

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Formaggi in provincia di Padova

11 trovati  |  Ordina per

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...