Formaggi in Piemonte
Formaggi Tipici e Tradizionali di Eccellente Qualità in Piemonte
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
FORMAGGI IN PIEMONTE
Scoprite i Caseifici in Piemonte. Maestri Casari di vere e propri Formaggi d'Autore
A chi piace il formaggio, di certo non si sarà fatto mancare almeno un formaggio Piemontese e non c'è plateau dedicato a formaggi italiani che non ne presenti alcuno. Nove (9) sono al momento le D.O.P. che si contano in questa straordinaria regione, di cui Sette (7) li si trova nella categoria Formaggi a Cuneo nella cui pagina e vale lo scritto per tutti le altre province si possono trovare anche tipologie di formaggi di fantasia e senza nomenclatura ma sempre di altissima qualità. Il Bra D.O.P. Stravecchio è un spettacolo per persistenza e sapore, il Castelmagno D.O.P., prodotto in provincia di Cuneo nel comune omonimo. Si tratta di un formaggio pressato a pasta semidura realizzato con latte vaccino crudo con eventuali aggiunte di latte e ovino e/o caprino, il Castelmagno D.O.P. ha sapore inteso e persistente, ma si schederà anche il Murazzano D.O.P., la Toma Piemontese D.O.P., la Raschera D.O.P.
Più di 30 sono i formaggi per importanza territoriale senza marchio. Ne cito uno, il Bettelmatt, prodotto con latte crudo che troverete ben spiegato nel Formaggi Verbano-Cusio-Ossola e solo in tre comuni a 1500-2500 m.s l.m., il suo profumo caratteristico è dell'erba mutellina di cui le vacche si nutrono al pascolo. L'allevamento e affidato a piccole, medie stalle, che portano il pascolo nei campi, a nutrirsi di erba, erbusti, frutta e tutto ciò che la terra gli mette a disposizione..L'uomo ci aggiunge, studio, cura igienica del latte, tecnica, ambiente, passione e pazienza. La Robiola di Roccaverano D.O.P., lo si produce nell'omonimo paese Roccaverano che nei Formaggi ad Asti trova, come scoprirete, ampio spazio, tutta la produzione a latte di capra del territorio con evidenti prodotti casari di altissima qualità. Anche il Blu di Loazzolo figurerebbe in qualsiasi plateau mondiale.
Il portale ilmangiaweb vi promone la conscenza di tutti i formggi del Piemonte e delle aziende da me selezionate per ogni tipologia, caseifici a conduzione familiare o Cooperative, che presentano, visitando la loro vetrina, tante altre eccellenze casare
Per cui! I Formaggi a Torino vengo molto ben rappresentati dal limitato nella produzione e, di eccellente qualità il, Plaisentif dell'Alta Val Ghisone ed anche dal formaggio Cevrin di Coazze e un pò più a sud, in un territorio che amo tantissimo, quello dei Formaggi a Vercelli con il Blu della Valsesia o il Macagn d'Alpe e per i Formaggi a Novara il riconosciuto erborinato, Gorgonzola Piccante D.O.P. e Dolce D.O.P., un formaggio che ilmangiaweb presenterà in modo esemplare... I Formaggi ad Alessandria si presentano subito con una rarità in via di estinzione, Montèbore. Qualità, Alta qualità e varietà di latte e quindi di formaggi fanno di questo distretto una meta obbligatoria per tutti, appasionati e curiosi. Una gita dedicata esclusivamente ai formaggi che ci regalano firme di produttori e affinatori di livello mondiale, come per la super ricercato Robiola di Ponzone. Appassonati, amanti, assaggiatori e mangiatori di formaggio, la terra Piemontese è ricca anche di piccoloi caseifici che producono, gioielli a la latte crudo di capra, di mucca e di pecora, basta navigare per ilmangiaweb e li scopriremo insieme anche per i Formaggi a Biella dove non ci sono D.O.P. I.G.T. o altro ma la qualità è solo da provare con il Formaggio Sbirro o i Caprini dell'Elvo. Seguite i maestri casari attraverso la vetrina i video, le foto messe a disposizione ed entrate in questo magico mondo.

