Formaggi a Torino
Formaggi di Qualità Superiore a Torino
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dei Caseifci a Torino
Le produzioni di formaggi a denominazione D.O.P. nella provincia di Torino: Toma Piemontese D.O.P., Grana Padano D.O.P. e il Bra D.O.P.!
Il formaggio Cevrin di Coazze è prodotto con latte misto di capra e vacca cui si aggiunge caglio liquido di vitello. La coagulazione è lenta: a metà tra la lattica e la presamica. Dopo la rottura della cagliata si lascia riposare e poi si trasferisce nelle fascere modellandola in forme larghe una ventina di centimetri. Infine si sala a secco su entrambe le facce. Il Cevrin stagiona almeno tre mesi (in alpeggio, in grotte naturali) e richiede un’impegnativa manutenzione. Formaggio Toma Plaisentif (formaggio delle viole). Il documento che racconta del dono del Plaisentif che, nel lontano 1570 circa, i Margari di Sause di Cesana fecero al governatore Turta di Perosa affinché quest'ultimo permettesse lo scambio di merci fra alta e bassa Val Chisone...! La stagionatura del formaggio Toma Plaisentif dura 80 giorni e può essere commercializzato solo la terza domenca di settembre, in occasione della festa di "Poggio Oddone" a Pesosa Argentina. Il Plaisentif si riconosce dalla (P) e dal logo, riportante una violetta stilizzata, che viene marchiato a fuoco su una delle facce della forma. Prodotto con latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell'Alta Val Chisone e Alta Val Susa nel periodo di fioritura delle viole(giugno-luglio). Gli aromi che con ampiezza e persistenza si percepiscono sono di burro, castagne e noci, il finale rilascia in bocca sensazione pastosa e ammandorlata di media intensità, uniti a sentori di stalla, caratteristico ed equilibrato. Il formaggio Rivet d'Or è sempre tipico della Val Ghisone e sarà un'ottima sorpresa per chi avrà l'opportunità di assaggiarlo. Il Formaggio Toma della Val di lanzo è particolarmente adatto a un affinamento di lunga durata di aspetto ha pasta color giallo paglierino più o meno intenso a seconda della stagionatura, compatta, con occhiatura scarsa, di sapore intenso, delicatamente persistente, con note di erba o fieno e di stalla. Si abbina a vini rossi, frutta fresca (pera Passacrassana) , miele aromatico, mostarda di zucca, pane nero di sagale, polenta. Consiglio la degustazione del Blu di Lanzo. Il Toma d'Alpeggio della Valle di Trovinasse si ottiene con latte prodotto da bovine di razza"Valdostana Pezzata Rossa e Nera" alimentate con erba fresca della vallata Trovinasse alle pendici del Mombarone ad una altezza tra i 1200 e i 1500 metri al confine con la Valle d'Aosta, di sapore dolce e gradevole e di aroma delicato. I formaggi di capra e di pecora, trovano in questo territorio eccellenti maestri casari. Viaggiando nelle pagine de ilmangiaweb avrete modo di scoprire vere rarità e famiglie di casari che saranno felici di potervi ospitare e farvi conoscere tutte le loro produzioni. Ci sarebbe ancora tanto da descrivere sui Formaggi in provincia di Torino...il viaggio continua

