Formaggi a Treviso
Formaggi a Treviso!!! A Treviso la produzione a denominazione d'origine protetta prevede la produzione del: Asiago D.O.P., Grana Padano D.O.P., Montasio D.O.P., Provolone Valpadana D.O.P. e la Castella Trevigiana D.O.P.!
Rabiola di Capra: è un formaggio ricco di fermenti lattici, ha un sapore acidulo e per la sua acidità si conserva per più di due mesi. Di solita è accompagnata da spezie e erbe aromatiche.
Formaggio Imbriago: tipico della provincia trevigiana. È sottoposto all’ ubriacatura, un trattamento scoperto durante la grande guerra dai contadini delle zone di Conegliano e Oderzo.
Casatella Trevigiana D.O.P.: tipico formaggio trevigiano, tipicamente preparato in casa. Ha un gusto leggero e fino e si abbina a tutti gli stili alimentari. Si presenta con pasta morbida, lucida, lievemte mantecata, fondente in bocca, di colore bianco crema. Crosta assente o appena percepibile, forma tradizionalmente cilindrica. Profumo lieve, latteo e fresco. Sapore dolce, caratteristico da latte, con venature lievemente acidule.
“Moesin” di Fregona: è un formaggio dolce e si presenta con due abbinamenti : “pan e formajo” o “polenta e formajo” oppure è semplicemente abbinato alla verdura fresca. Formaggio Piccolo Mariech è un prodotto esclusivo con caratteristica forma quadrata di circa 500gr. Formaggio fresco, 20giorni di stagionatura, latte crudo vaccino, sapore dolce, con piacevoli sentori di panna e fieno, estremamente gradevole, semplice, ma mai banale, molto ricercato dagli intenditori. Formaggio Morlacco del Grappa, il Formaggio Mantunella. Tanta scelta, anche a latte di capra e di pecora, un territorio unico e superlativo in tutte le produzione enogastronomiche. Eccellente. Formaggi da scoprire e amare come chi li produce, maestri casari. Formaggi in provincia di Treviso.

