Formaggi a Vicenza
Formaggi di Assoluta Qualità a Vicenza
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
FORMAGGI A VICENZA
Le produzioni della provincia di Vicenza a denominazione sono: Asiago D.O.P., Grana Padano D.O.P. e Provolone Valpadana D.O.P..! Tante sono le proposte eccellenti di questo territorio ma soffermiamoci sul Formaggio Asiago D.O.P. A memoria delle antiche tradizioni di fare questo formaggio con latte di pecora, oggi sull'altopiano dei sette comuni si usa definire "Pegorin" l'Asiago vecchio piccante. Alla piacevole sensazione gustativa dell'Asiago Pressato, che viene prodotto da quasi cent'anni, si accostano gli aromi e gli odori intensi della tipologia d'Allevo: tutto ciò permette al consumatore di entrare nella vera storia di questo formaggio. Dal formaggio prodotto durante l'intero anno è ben distinguibile, per le sue caratteristiche visive, olfattive e aromatiche, quello d'alpeggio, fatto nei periodi di monticazione delle vacche sull'alpeggio di Asiago. Eccellente formaggio, la cui descrizione e approffondimento è verificabile in altre pagine del ilmangiaweb, ribadisco però l'altissima maestria di casari Vicentini. Il Formaggio Tosella San Michele in passato, era un formaggio sottovalutato poichè ricavato dalla pasta di scarto di altre produzioni. Oggi una lavorazione altrnativa e innovativa ha trasformato la Tosella San Michele in un formaggio prelibato e di successo diventando sempre più richiesto, infatti anche cotta non si squaglia, rimanendo "in fetta" grazie alla nuova metodologia di lavorazione. Formajo nel Pignato di Caltrano è un formaggio recuperato e tutelato dalla Confraternita dello Stesso, cibo tipico dei lavoratori della zona che recuperavano il formaggio condendolo con spezie e oli e lasciato macerare in un vaso di terracotta. Il Formajo nel Pignato è cremoso, spalmabile e dal gusto assai deciso, ed in genere fa compagnia alla polenta. Un vero gioiello è il Formaggio Blu di Capra con sviluppo di muffe da pennicillum roqueforti all'interno, dal sapore pronunciato, stagionato in ambiente di grotta per settanta giorni. Pso di 500-700 gr. da consumaris entro i due mesi. Il Formaggio Castelgrotta, matura 5 mesi in un'antica grotta scledense di oltre 500 metri quadratie la stagionatura avviene senza condizionamenti forzati, le forme per poterle mantenere in ottima "forma" vengono oliate e girate. Un lavoro artigianale e nel rispetto delle tradizioni. Ha sapore marcato e deciso, prodotto con solo latte vaccino intero, raccolto ogni giorno dalle aziende agricole associate. La pasta morbida e in seguito salata con sale marino, senzza aggiunta di additivi e conservanti. Eccellente. Il Formaggio Morlacco è prodotto con latte vaccino semigrasso, formaggio da fine pasto o accompagnato da polenta, patate lesse o pane casereccio. Il Formaggio Bastardo del Grappa è un formaggio tipico veneto, prodotto fin dall'ottocento nelle malghe dell'area del Massiccio del Grappa, il suo sapore si fà più intenso da invecchiato. Il profumo gradevole si accentua con la maturazione, ottimo anche grigliato. I formggi in provincia di Vicenza sono di molte varietà, in comune hanno tutte, la bontà, qualità, e maestri casari che concepiscono il loro mestiere come, una missione che attinge dall'arte.

