Olio extravergine a Chieti
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DI QUALITA' SUPERIORE A CHIETI
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
La città di Chieti, è nota per le sue vestiga romane, è centro oleario di prim'ordine, come pure Lanciano e Vasto, cui fanno riferimento specifiche produzioni, Altri centri oleari di rango sono Ortona e San Vito Chietino, sulla costa; nel bacino del Sangro, Fossacesia e Torino di Sangro e, all'interno, Casoli; nell'entroterra vastese, Casalbordino e San Salvo. Nella provincia è diffusa la Gentile di Cieti, da cui derivano oli dal gusto pieno e pronunciato, e cultivar minori come Nebbio, Cucco e Intosso. Risale al 1997 il riconoscimento comunitario della D.O.P. Colline Teatine, con sottozone Frentano, nell'area di Lanciano, e Vastese, nel settore al confine con il Molise. L'olio exatravergine d'Oliva Colline Teatinesi ottiene dalla spremitura dell'oliva Gentile di Chieti, eventualmente completata dalla varietà Leccino e da altre presenti in zona, fra cui Nebbio, Moraiolo, Cucco e Intosso; il suo odore è intensamente fruttato; il sapore ricorda quello delle olive mature, soprattutto nei primi mesi. in base all'area di produzione e alle cultivar impiegate, in etichetta possono essere riportate le specifiche geografiche Colline Teatine D.O.P. o Colline Teatine Vastese D.O.P.. Nel primo caso si tratta di unolio color verde con riflessi dorati; il secondo è invece di colore verde-giallo. Entrambe le varità possiedono sentore erbaceo e una sensazione leggera di amaro e piccante. Olio extravergine in provincia di Chieti.

