Olio extravergine in Lombardia
Olio Extravergine di Qualità e Categoria Superiore in Lombardia
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dedicata agli Oleifici in Lombardia
Olio extravergine a Lecco. L’Olio Extravergine di oliva a Denominazione d’Origine Protetta “Laghi Lombardi D.O.P.”
E'un olio ottenuto dalla molitura di olive selezionate raccolte a mano o con agevolatori meccanici e molito entro tre giorni in frantoi tradizionali o a ciclo continuo. Si presenta con colore verde-giallo, odore con profumo di fruttato di oliva medio leggero. All'assaggio si rivela molto armonico con un profumo di fruttato di oliva ed un gusto dolce accompagnato da note di mandorla. Sono inoltre presenti anche profumi erbacei e un leggero amaro e piccante. Acidità massima consentita: 0,55%. La zona di produzione comprende il territorio delimitato dal disciplinare intorno al Lago di Iseo e al Lago di Como.
Olio Extravergine di Oliva a Bergamo
Di notevole valore ambientale sono anche le aree delle piantagioni di ulivo all’origine dell’olio extravergine Sebino DOP.
Decenni or sono le piante di ulivo erano l’ornamento di alcuni tratti delle sponde del lago Sebino, soprattutto tra Sarnico e Lovere; poi l’olivicoltura si è estesa anche nella fascia collinare della Val Calepio.
L’extravergine Sebino Dop è un olio dal bassissimo grado di acidità, ricco di vitamine e di sostanze aromatiche; l’ideale per una equilibrata dieta mediterranea
L’Olio Extra Vergine di Oliva Garda D.O.P. si distingue per il sapore naturalmente delicato e per la sua eleganza.
All’assaggio si riconosce per l’armonia delle sue note organolettiche e per gli aromi leggeri ed equilibrati: i profumi di erba fresca, erbe aromatiche, fieno e carciofo, uniti al tipico retrogusto di mandorla, lo rendono unico.
Le olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta “Garda” provengono dai territori olivati delle province di Brescia, Verona, Mantova e Trento.
Al consumo l’Olio Garda D.O.P presenta le seguenti caratteristiche:
– colore dal verde al giallo più o meno intensi
– odore fruttato medio o leggero
– sapore fruttato, note di dolce e un retrogusto tipico di mandorla.
Acidità massima in acido oleico 0.5%. Le varietà: le cultivar più diffuse sono Casaliva, Frantoio e Leccino.
Nel disciplinare di produzione sono presenti i requisiti e le condizioni alle quali l’olio extravergine di oliva deve rispondere per ottenere la denominazione di origine controllata “Garda” eventualmente accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: “Bresciano”, “Orientale” e “Trentino”.

