Olio extravergine a Trento
Olio Extravergine di Categoria e di Qualità Superiore aTrento
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Il disciplinare della Dop interregionale Garda prevede la specifica menzione Trentino ed elenca 10 comuni a partire da Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco. Quì l'olivo alligna insieme a oleandri e palme, dando vita a una coltura che può dirsi intensiva. Le varietà sono la gardesana Casaliva, cui si aggiungono Frantoio, Pendolino e Leccino. Il colore è verde con riflessi dorati, nel gusto, sapido e delicatamente fruttato con sensazioni d'erbaceo.L'utilizzo più spontaneo è con il pesce d'acqua dolce, di lago o di torrente, sia lesso sia alla griglia, ma non manca per, la carne salada che, a fette sottili, va irrorata con olio e limone. La coltivazione dell'olivo nel Trentino.A.A. è circoscritta alla valle del fiume Sarca, che beneficia dallo sbocco sul Lago di Garda non soltanto in termini di temperature minime contenute ma anche di massime più favorevoli nei vari periodi dell'anno.

