Prodotti ad Alessandria
Prodotti di Eccellenza Enogastronomica nella Magnifica Alessandria
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dedicata ai Produttori ad Alessandria
Il territorio di Alessandria è unico, particolare, ricco sopprattutto di genialità contadina che lo rende straordinario agli occhi e al palato di qualsiasi turista alla ricerca di prodotti enogastronomici.
Per gli amanti dei prodotti casari, il territorio di Alessandria è una vera miniera, grazie alle realizzazioni delle denominazioni: Gorgonzola D.O.P., Grana padano D.O.P., , Toma Piemontese D.O.P., con l'allevamento delle capre i casari ci regalano vere gemme di alta gastronomia, la Robiola di capra di Ponzone, la Toma di capra del Monferrato, il Formaggio Velluto Nero della Regina e tanta altre varieta di formaggi a latte crudo di capra e tipologie realizzate anche con latte ovino, è doveroso ricordare l'eccellente Formaggio Montébore in via di estinzione.
Un territorio in grado di offrire, amore, passione e visioni che toccano le vette della Fede.
Maestri geniali e pazienti alchimisti anche nella Distilleria e Liquoristica ad Alessandria si esprimono ad altissimi livelli, con veri gioielli, aiutati anche da attrezzature antiche e sistemi di distillazione tradizionale e moderne. Maestri distillatori che rispettano il loro territorio e le vigne che li circondano da dove attingono vinacce preziosi distillati e liquori, vedere per credere
Le produzione vinicole riconosciute in tutto il mondo: Bracchetto D'Acqui D.O.C.G. è gradevole, frizzante, brioso, allegro e profumato, dolce, un vino aromatico, stupendo anche nella versione Bracchetto passito molto aprezzabile anche nella dimensione Extra Dry Bracchetto Spumante Rosè. ,entrambi prodotti nella zona dedicata alla vinificazione del rarissimo ed eccellente Moscato Passito di Strevi.
Gavi o Cortese di Gavi D.O.C.G. da vitigno cortese è uno dei pochi bianchi presenti nel panorama dei grandi vini rossi piemontesi, Il vitigno bianco Timorasso si presenta come Derthona delle Colline Tortonesi, è stato riscoperto e ricondotto tra le eccellenze dal " genio "Vignaiolo Walter Massa, seguito da Claudio Mariotto suo amico vignaiolo e altrettanto visionario tante altre sono le gemme vinicole, come la nuova D.O.C. Piemonte Alba Rossa ma vorrei citare il Malvasia di Casorzo D.O.C.,una piacevole malvasia nera, la Barbera di Monleale D.O.C. e dalle stesse colline, il riconoscimeno va anche alla Croatina rosso fermo delle Colline Tortonesi . Continuando con la Barbera del Monferrato di categoria "Superiore"ci tengo ad'abbinarla a Beatrice Gaudio ed alla giovane realtà, sempre del Casalese dove la vignaiola di nome fà Francesca Quinti mi ricorda la produzione dello stupendo Grignolino del Moverrato Casalese...ma tutta la produzione vinicola è ben rappresentata nella categoria.
Patria riconosciuta dell'alta qualità per la produzione del Prosciutto Cotto e per i Salumi in provincia di Alessendria che maestri affermati nell'arte della norcineria, attraverso la rigorosa tradizione propongono salumi artigianali, dai sapori antichi e di indiscussa eccellenza: Salame Nobile di Giarolo con captale a Brignano, affinato in cantine naturali, Testa in Cassetta di Gavi. Nella categoria Frutta e Verdura si registrono le docissime Ciliege di Garbagna denominate la Bella di Garbagna le succolenti Pesche di Volpedo I.G.T., le Fragole di Tortona, o per i legumi i Ceci della Carcassola ed è tutto alla luce del sole nella categoria Frutta e Verdura di Alessndria e da dove si può accedere anche alle Conserve ed alla Marmellata e Confettura dove I Peperoni farciti e piccanti si confermano un bontà unica
Alessandria è uno scrigno da scoprire e da amare anche per le sue opere dolciarie, sicuramente gustate dai più, come il famosissimo Boero, la Polenta del Marengo, gli originali Krumiri Rossi, il favoloso Torrone di Canelin e i Baci di Gallina.

