Salumi in Calabria


 

Salumi in Calabria!!! I maestri norcieri in Calabria possono dormire sonni d'oro, la loro arte produce 4 salumi di ottima qualità, riconosciute anche dal marchio a denominazione di origine. La terra Calabra ci offre il Capocollo di Calabria D.O.P., il cui profumo è articolato, aromatico e persistente; il sapore è un'insieme di delicatezza e decisione, speziato per via del pepe e molto spesso del peperoncino, catatteristca che ritroveremo in tutte le D.O.P. degli insaccati Calabri, ha una buona conservazione se appeso, in luoghi freschi asciutti. La Pancetta Calabra D.O.P., presenta in superfice un colore rossastro, dovuto al peperoncino, ha profumo intenso, buona sapidità e dolcezza dovuta al grasso, elevata aromaticità e pungente. La Salciccia Calabra D.O.P. si realizza con il macinato di tagli di maiale provenienti da spalla e sottocostola, cui viene aggiunta una parte di lardo, nell'impasto piccola quantità di peperoncino locale di alta qualità. La Soppresseta Calabra D.O.P., rappresenta  uno dei salumi più pregiati dei norcieri maestri Calabresi, realizzato con parti del maiale importante e aggiunta di lardo e peperoncino, la sua stagionatura prevede almeno 45gg di permaneza al buio a temperature stabilete anche di umidità. Persistenza aromatica , buona sapidità. In via di istinzione, i Salumi in Calabria, si ottengono anche con la lovarione del Suino nero Calabrase. Allevato allo stato decisamente brado ci regaloano nelle stesse tipologie D.O.P. profumi, aromaticità, sapori e gusto sicuramente più decisi dei sopraccitati cugini se pur, il più delle volte non avvelandosi dell'immancabile peperocino, dando modo di esaltare la solo la carne. Mantenuti in vita da grandi maestri e appassionati, questo suino rappresenta la storia, la tradizione  e la cultura di questo popolo. Riuscire a mantenerlo non è facile. Il nutrimento è esplicitamte brado, e potrà essere lavorato dopo almeno 3 anni di ingrasso, permette stagionatura anche molto lunghe e il suo grasso prelibato a volte viene rifiutato dalle nuove tendenze gastronomiche. Da assaggio obbligato è il Culatello realizzato con il suino nero Calabrese, chiaramente pochi sono gli esemplari, il costo è alto ma una volta degustato ne rimarrete molto soddisfatti. La N'Dujja Calabrese, si dice che abbia origini francesi, si spalma su fetta di pane caldo, è la merenda calabrese per eccezione, gusto deciso, forte e piccante, accompagnato da un buon calice di vino locale risveglerà tutti i sensi, anche i più sopiti. Per ultimo segnalo il, Satizzu Grecanico, prodotto nella provincia di Reggio Calabria è buon salume tipico della storia di questo territorio, rarità. Salumi in Calabria, la ricerca continua...

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Salumi calabresi

29 trovati  |  Ordina per

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...