Salumi in Friuli Venezia Giulia
Salumi in Friuli-Venezia Giulia!!! Mi dispiace, ma come per i formaggi, le province di Gorizia, Trieste e Pordenone, mi hanno dato poco, anche in questa categoria dedicata ai Salumi Friulani. La ricerca continua, sia di Produttori sia di prodotti tipici. Per cui presento la sola, Pancetta tipica del Carso. In provincia di Udine, l'argomento dei Salumi entra nel vivo. Il Pestàt di Fagagna è un'insaccato di tradizione, composto da una mescolanza di Lardo fresco macinato con verdure, erbe aromatiche e spezie. Ricco di aromi naturali, viene utilizzato, come condimento nelle preparazioni di piatti caldi. Il Pestàt nella versione salsa al pomodoro viene utilizzata come condimento per la pasta o per una bruschetta, specialità tipica delle osterie Friulane. Ottima anche il, Brusadule o Lonza, nome tipico friulano della braciola, taglio da cui si ottiene questo salume. Si produce stagionando il Brusadule con il lardo dorsale di suini. La parte di Lardo permette di stagionare a lungo questo salume in modo da esaltarne tutti i suoi profumi e nello stesso tempo mantenere un'elevata morbidezza. Delicato, con una speziatura elegante data solo dal pepe, con un lardo che si scioglie dolcemente in bocca, nelle cucine locali lo si propone anche a carpaccio. Tutta la salumeria classica è tipica, la potrete trovare entrando nel menù delle aziende, vere eccellenze, da me selezionate. In Carnia si preparano Salumi particolari, caserecci, fatti con carni di suini del luogo e con il classico profumo leggero di fumo di legna, come la Pindula, il Filett ed il salame Friulano. Salumi della tradizione, preparati in pochi esemplari, quasi sconosciuti e presentati dalle gastronomie più attente alla territorialità. Altre attrazioni gastronomiche sono il, Salam di Cueste, il Filett Coccau, la Salciccia di Sauris e il Sasaka del Friuli, creazione della cutura gastronomica del territorio dei tre confini, questo prodotto delle Valli Giulie è in pratica del lardo con costa macinato e speziato. Ideale per Crostini. Salumi Friulani, la ricerca continua...

