Salumi nelle Marche
Salumi Eccelelnti nelle Marche
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
La tradizione della salumeria Marchigiana è una storia contadina , dove la lavorazione del maiale era fatta per soddisfare le esigenze familiari. Sale, Pepe, Aglio, i fortunati il vino cotto, erano le concie per i Salumi Marchigiani che venivano asciugati vicino al fuoco e poi fatti arieggiare e stagionare in locali ben ventilati . Ciauscolo I.G.P.,è un tipico insaccato da spalmare, le carni, una volta povere, ora si sono aggiunte anche parti importanti, oltre ad una quantità di grasso notevole per avere una certa morbidezza, e vengono conciate nel modo sopra indicato con aggiunta di finocchietto. Si può spalmare su fette di pane casereccio dopo 20/30 gg, altri lo preferiscono con stagionature anche di 60gg, regala al palato aromi intensi e una buona consistenza. La Salciccia di Fegato, altro prodotto della tradizione culinaria povera, dei contadini Marchigiani, da spalmare è morbido, l'impasto viene aromatizzato con buccia di arancio, noce moscata. C'è tutta la rapprentanza dei Salami: Salame Lardellato, Salame Piccante, Salame Fermanello che si propone un'antica lavorazione in particolare ricorda il taglio a punta di coltello, con la formazione di un gradevole mosaico di parti magre e grasse nella fetta. Ideale consumato con formaggi delle Marche e vino rosso da vitigno nobile e Locale. Il Classico e più conosciuto Salame di Fabriasco D.O.P. la cui storia risale all'700. A seguire ma, sempre mantenedo questa geniunità, La Lonza Marchigiana, la Salciccia di Castelvecchio, il Lombo Stagionato e le tante sorprese e segreti di Agriturismi ed aziende agricole che, oltre ad offrire ospitalità a 360°, prepara prodotti tipici locali, anche salumi.

