Salumi in Molise
Salumi della Tradizione e Qualità Superiore in Molise
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Il Molise insieme alla Valle d'Aosta è le regione più piccola d'Italia ed è caratterizzata dalle montagne e una piccola fascia costiera che si affaccia al mare Adriatico. Poco conosciuta sotto tutti gli aspetti, spero che attraverso il portale ilmangiaweb gli sia riconosciuta tutta la bellezza storica, turistica e la grande enogastronomia di cui non difetta. Il primo Salume Molisano che ha tradizioni legate al territorio, e al modo di intendere la salumeria il maestro norcino molisino è il Ru Sprusciat di Castel del Giudice. Salume artigianale, viene prodotto con carne di suino locale, allevato in libertà, polpa di lombo, spalla e prosciutto e una piccola quantità di grasso, sale e pepe e nient'altro. Viene insaccato in budelli naturali di suino e messo sotto presa per 2gg, fino ad ottenere la consueta forma da soppressa. Il sapore è intenso e persistente e moderata sapidità. Questa specialità diventa eccellente se presentata inserita nel Caciocavallo. Il salume dal nome, La Signora di Conca Casaleò è un'insaccato di carne suina, prodotto in un piccolo comune tra i monti che conta 200 abitanti, sopra Venafro, in territorio di Isernia. La tradizione della sua preparazione è stata custodita da un gruppo di anziane signore, che perpetuano una tradizione norcina vecchia di secoli. Consumato in estate. Il Salume la Ventricina, ottenuta dalle carni più magre e pregiate del maiale, tagliate al coltello con l'aggiunta di pancetta e grasso in giuste proporzioni, leggermente piccante, è la regina dei Salumi Molisani.
Il salume La Signora di Conca Casale è tipico di una porzione del Molise che comprende Mafalda, Montenero di Bisaccia, Tavenna e Montecilfone, e dell'Alto Vastese, questo salume si presta per essere un' ottimo antipasto e per fare da condimento ai cavatelli, tipica pasta fatta in casa. I maestri norcini di questo territorio, altamente indicato per la produzione e stagionatura dei salumi, lavorano in modo artigianale, presentando le loro specialità con passione e amore, derivata da generazioni di famigle che si tramandano ricette tipiche delle cascine e contrade contadine.

