Salumi in Piemonte
Salumi Tipici ed Artigianali di qualità superiore in Piemonte
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dedicata al Salumifici in Piemonte
Il PROSCIUTTO COTTO E' UN SALUME DI NOTEVOLE QUALITA'. REGALO DI TUTTE LE PROVINCE PIEMONTESI
Ci vorrebbe un'anno sabbatico o Sabaudo, in questo caso, per cercare di conoscere, capire e amare tutte le grandi, consciute e poco conosciute, eccellenze prodotte da grandi maestri del fare i salumi. La regione Piemonte presenta artigiani del gusto che da lunghe generazioni ci offrono quotidianamente opere gastronomiche, invidiate in tutto il pianeta. Nel caso dei salumi piemontesi, ilmangiaweb spera di venire incontro a questa imbarazante e straordinaria, realtà. La difficoltà è anche decidere come approcciare a questo argomento, tanto è la varietà, difficilmente riscontrabile in altri territori. Salumi in Piemonte!!! La prima conoscenza avviene in Provincia di Novara con il Salame della Duja, insaccato di puro suino, stagionato e conservato in vasi di vetro che permette al salame di mantenersi morbido. Per farlo si usano carni di prima scelta, spalla, coscia, coppa e culatello con una quantità di grasso della pancetta, viene macinata e arricchita di di aromi, spezie e vino rosso, sucessivamente insaccati in un budello di manzo....Andando più a nord nel Verbano Cusio Ossola, si entra nella Val d'Ossola e Val Vigezzo, ricca di salumi e storia e tra le tante proposte cito, la Mortadella Ossolana, una scquisitezza, immancabile in un tagliere di salumi Italiani, ma in genere tutta la salumeria di questi luoghi montani, dove la natura offre temperature e umidità ideale per la stagionatura si realizzano vere prelibatezze, come il Lardo della Val Vigezzo o la Bresaola del Val Formazza, non mancano anche i salumi a base di capra e pecora. Nella Provincia di Torino, l'imbarazzo di una sola rappresentanza, per questo spazio di scritto limitato, è una vera penuria di sensi. Il Salampatata Canavese è una rarità, il Salame Cavenesano è una libidine, sempre nel Torinese la Mustardella delle Valli Valdesi, il Lardo d'Muncalè, il Salame di Turgia e il Salame di Gioria, tante sono le aziende agricole e agriturismi che oltre ad offrire ospitalità che, ilmangiaweb sottolinea, propongono salumi nostrani da allevamento brado, questo discorso vale per tutte le province d'Italia ed in particolare per il Piemonte. Nella Provincia di Asti si presenta il Salame Cotto, il Crespone del Monferrato si usa per merenda, come tutta la salumeria del monferrato, accompagnato da un calice di vino locale. Nel territorio ddedicato alla Provincia Alessandria vi consiglio il, Salame Nobile di Brignano, il Salame Nobile di Giarolo, Il Salame di Ponzone, la Testa in Cassetta di Gavi, i salumi delle Valli Tortensi. La Qualità, Alta qualità con cui vengono selezionate le carni, la cura della lavorazione, la passione dei maestri, la dò per scontata, come è scontata la bontà e originalità delle proposte. Ultimo consiglio per Alessandria, non lascatevi sfuggire l'assagio dei loro salumi detti "Baciati". La Provincia di Cuneo non ha certo bisogno di presentazione, le sue pecularietà ben si conoscono. Il Maestro Norciere Cunese sà farsi conoscere, in tutte le arti. Per cui vi consiglio la, Salciccia di Bra, da consumarsi cruda prodotta con carne magra di Bovino e pancetta suino, da allevamento Piemontese, macinata finemente e insaccata in budello naturale, le Bala d'Asu, insaccato molto richiesto e a produzione limitata. All'appello e, ne sottolineo la varietà di proposta, non mancano mai tutti i salami che rappresentano la genialità della famiglia contadina del territorio cunense, ma non solo, come il buonissimo salame al vino rosso, che nella sua semplicità di eseguzione e nelle poche materie utilizzate, rappresenta al meglio la maestria dei salumieri di questo straordinario distretto. Salumi in piemonte, hanno storia, cultura e tradizioni centenarie e spero di farvele apprezzare anche raccontate dagli eccellenti maestri ,nei numerosi video messi a disposizione.

