Vini a Chieti


Vini di Straordinaria Qualità a Chieti

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare

Giovanni Mastroianni

Vini a Chieti

Le quattro denominazioni regionali, presenti anche nella provincia di Chieti sono: Abruzzo D.O.C.Montepulciano d'Abruzzo D.O.C., Trebbiano d'Abruzzo D.O.C. Cerasuolo D.O.C.

Il Montepulciano d'Abruzzo D.O.C., se accuratamente coltivato e vinificato, è un vitigno in grado di dare straordinari risultati come, accade in questo territorio, con vini strutturati e di grandissima eleganza. Il montepulciano d'Abruzzo si presenta con un bel colore rosso rubino molto concentrato e con l'affinamento acquisisce sfumature granato. Il profumo è molto intenso, ampio, fruttato e a volte speziato. Il gusto è pieno,  secco e caldo, con sensazioni di tannicità piuttosto spiccate che vengono ben equilibrate dalle morbidezza. Un grande vino che nella tipologia Montepulciano d'Abruzzo Riserva esprime tutte le sue qualità di struttura e profumi. Il Trebbiano d'Abruzzo  D.O.C. si ritiene "il solito bianco", fresco e poco strutturato.
Ma se si considera il Trebbiamo prodotto da alcune aziende, sicuramente le più rappresentative della qualità di questo territorio, l'opinione su questo vino cambia radicalmente, poichè in alcuni casi la struttura, la complessità e l'eleganza è notevole. Vini in provincia di Chieti presenta ottimi vini, a volte eccellenti vini, prodotti da vere firme dell'enologia del territorio e italiana. In provincia di Chieti il vitigno montepulciano dà prova delle sua straordinaria adattabiltà nella produzione del Villamagna D.O.C., i terreni vocati alla vinicoltura di qualità è l'intero comune di Villamagna e parte dei territori confinanti, Bucchianico e Vacri. La tipologia Villamagna D.O.C. Riserva, colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento; odore fruttato, persistente, elegante, talvolta etero e speziato; sapore pieno, asciutto, armonico. Il territorio di Villamagna presenta alcune peculiarità climatiche e geologiche. E' pressochè equidistante dal mare Adriatico e dalla Majelle, la seconda montagna per altezza degli Appennini è inoltre variegata, e include zone sabbiose, argillose e calcaree. La denominazione di origine controllata arriva anche a Ortona D.O.C. nelle versioni Bianco e Rosso. Comprende l'intero distretto di Tollo il, Terre Tollesi o Tullum D.O.C, la tipologia Terre Tollesi Bianco (anche superiore) è confezionato con vitigno trebbiano toscano e/o abruzzese min.75%, possono concorrere altre uve a bacca bianca non aromatiche per il Rosso è prevista anche la tipologia Riserva a base montepulciano, ottima la presentazione dello Spumante a base chardonnay al  60%., nella versione Terre Tollesi D.O.C. Passito Bianco, si utilizzano i vitigni moscato e/o malvasia min. 90%., mentre per il Passito Rosso il vitigno è il montepulciano. Tutte realtà vinicole molto interessanti, prodotte da vignaioli passionali e anche visionari che portano avanti il loro "credo" nella rivalutazione delle vigne autoctone del territorio, come per il poco consciuto Cococciola Terre di Chieti I.G.T., da vitigno omonimo di colore giallo paglierino con riflessi verdi, profumo intenso, persistente e fruttato con sentori agrumati. Di media struttura, intenso e lungo retrogusto. Vini in provincia di Chieti;  lascia sorprendentemente ammirati la ricerca della qualità e la volontà di ammirevoli produttori di vino in questo meraviglioso territorio votato all'eccellenza eno-gastronomica.

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Vini in provincia di Chieti

102 trovati  |  Ordina per

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...