Vini in Emilia Romagna


Vini In Emilia Romagna!!! In provincia di Piacenza, la prima zona che si incontra scendendo da ovest verso il mare Adriatico, la viticoltura ha antichissime tradizioni. Una delle peculiarità dei molti vini dei Colli Piacentini D.O.C  è la loro piacevole vivacità, particolarmente evidente nei frizzanti e negli spumanti. E questo non solo in molti vini bianchi, ma anche in alcuni rossi, a volte ben più strutturati. Il Gutturnio D.O.C., per esempio, conosciuto dai più come vino giovane, fruttato e di pronta beva, viene prodotto sempre più spesso con doti di maggior struttura, più ricco di profumi complessi e con carattteri che si possono mantenere più a lungo nel tempo. Il Colli Piacentini Gutturnio D.O.C.  e il Gutturnio Classico Riserva D.O.C. sono due fiori all'occhiello di questa zona, con il loro colre rosso rubino molto profondo e ricco di componenti, con lievi tonalità che si formano nel tempo e sentori decisamente fruttatie altri più spaziati. Secco e caldo, di corpo e piuttosto tannico. Si prosegue e si attraversa la provincia di parma, la ricordo per il Colli di Parma D.O.C. che viene elaborato con base Barbera che qui come nei Colli vicentini ci regala vini freschi ed esuberanti, profumati e un pò aggressivi in gioventù. Dopo Parma, con Reggio Emilia, Modena, si entra ne l regno del Lambrusco D.O.C. che, approfondirò in seguito, nelle rispettive province de ilmangiaweb. Il re dei  Colli Bolognesi D.O.C. è sicuramente il Pignoletto D.O.C., vitigno autoctono, ma in questo territorio tanti altri sono i vitigni coltivati che si fanno apprezzare per la  fraganza dei loro profumi, non molto intensi ma fini. L'Emilia si chiude con Ferrara dove si bevono vini da bersi entro l'anno tipo, il Fortana . Così si entra in Romagna, regno del sangiovese, ed identifica tutta la Romagna. Se coltivato in zone collinarida regala un rosso rubino intenso, profumi di frutta come la marasca e floreali come la viola mammola. Il gusto è secco, di buona struttura ed elevata tannicità, con piacevole finale delicatamente amarognolo. L'unica D.O.C.G. è quella dell'Albana di Romagna D.O.C.G., dal colore giallo pagliarino appena dorato, con profumi fruttati e floreali di buona intensità, sensazioni di fraschezza gustativa e buona struttura. Zona di produzione,prevalentemente Ravenna. Pagadebit di Romagna D.O.C., nel teritorio di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, ottenuto dal Bombino bianco con cui si pagavano i debiti, dà colore giallo paglirino tenue con leggeri riflessi verdolini, con profumi delicati di biancospino. Il Trebbiano di Romagna D.O.C., per la produzione dei teritori di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna è prodotto con l'omonimo vitigno e rappresenta tuttora circa il 90% della produzione viticola del ravennate e si ottiene un vino piacevole.

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Vini emiliani

310 trovati  |  Ordina per

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...