Vini a Latina
Vini a Latina!!! Le D.O.C. della provincia di Latina sono : Circeo Bianco D.O.C. da vitigno trebbiano toscano e malvasia bianca di Candia, Circeo Rosso D.O.C. da vitigno merlot quasi in purezza. Queste tipologie se ben curate danno vini fruttati e con buona persistenza aromatica, struttura e finezza. Il Moscato di Terracina D.O.C. Passito è un piccolo gioiello, profumi di miele, dattero, albicocca e lievi note balsamiche regalano sapori complessi, fini e dicisi, dolci e fresche. Oltre due mesi di appassitura e sei mesi di affinamento in botti di rovere solo per le uve migliori e selezionate per aromi unici e intriganti. Il Moscato di Terracina D.O.C. è un vino per chi ama il moscato nella sua veste più "originale" ed unica, quella secca. E' frutto di uve raccolte in momenti diversi di maturazione ed unite per offrire un profumo ed un gusto unico. L'essenza del moscato, intenso, ricco, esuberante al naso, ma aristocratico e nobile in bocca, lascia in eredità il gusto di aspettare per vedere fin dove il principe dei vitigni aromatici potrà vincere sul tempo. Si abbina ai crudi di presce, frutti di mare, ostriche, affumicati , ma anche mozarella di bufala e formaggi erborinati. Grande vino! Il Cori Bianco D.O.C. da vitigno malvasia di Candia e trebbiano toscano al 40% e il Cori Rosso D.O.C. da vitigno montepulciano e nero buono. Cori Nero Buono I.G.T. Lazio, da antico vitigno autoctono nero buono, coltivato sulle terre laviche delle Colline Coresi, basse rese per ettaro, lungo affinamento in botte di rovere. Aprilia Trebbiano, Aprilia Merlot D.O.C. e Aprilia Sangiovese D.O.C. per i comuni di Aprilia, Cisterna di Latina e Latina. Molti anni fa, di ritorno dalla Tunisia, alcuni agricoltori impiantarono delle viti in questa zona, senza apparente vocazione. Ma la continua sperimentazione, la visione e caparbietà dei vignaioli del territorio, oggi, produce vino di ottima fattura e qualità. Strutturati, profumati e dotati di discreta longevità. Il Trebbiano rispecchia lo stereotipo del vino bianco di media personalità: colore giallo pagliarino, profumo fruttato con sentori decisi di mela golden. Il gusto fresco e sapido, abbastanza caldo e dotato di buon equilibrio, rende questo vino adatto all'abbinamento con piatti della cucina di mare. Il Merlot si presenta con un colore rosso rubino di buona concentrazione. Il profumo è intenso con riconoscimenti di piccoli frutti rossi maturi, ed il gusto è rquilibrato, disposto su note strutturate e di discreta morbidezza. Se ben prodotto, dimostra di avere la potenzialità di un grande vino, perfetto in abbinamento con piatti a base di carne, sia di primi che di secondi e con formaggi stagionati.
Castelli romani D.O.C. per i comuni di Cori e parte di Cisterna di Latina e Velletri D.O.C. per il comune di Cisterna Latina. Anche sull'isola di Ponza si coltiva la vite e le Antiche Cantine Migliaccio, produce dei vini che possiamo definire “unici”, grazie alle condizioni pedoclimatiche di questo luogo magico. Fieno di Ponza Bianco I.G.T. Lazio da vitigni Biancolella di Ponza e Forastera, note di mimosa, ginestra, cannella, agrumi, pera e prugna bianca. Al gusto fresco, minerale e con intensi aromi fruttati. Fieno di Ponza Rosso I.G.T. Lazio, dal colore rosso rubino intenso. All'olfatto si presenta fruttato e notevolmente minerale. Al gusto i tannini accompagnano note speziate molto persistenti. Tante le produzioni I.G.T. Lazio che valorizzano questo territorio con vitgni autocnoni e lavori curati da mani e cuori carichi di passione e filosofie contemporanee. Vini in provincia di Latina!!!

