Vini a Novara
Vini di Struttura e Armonia e di Assoluta Qualità a Novara
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dedicata alle Cantine vinicole a Novara
Una terra che amo per tutto ciò che produce, una terra di cui ho avuto modo di conoscre ed apprezzare, l'onestà filosofica del proprio lavoro e dell' eccellenza che realiazza. Il vino che meglio rappresenta questo territorio è il Ghemme D.O.C.G. che riesce a manifestare negli anni un'ottimo livello qualitativo, grazie alla nobiltà del vitigno impiegato e alla serietà dei produttori. Il colore è rosso granato intenso con riflessi mattonati dopo lunga maturazione, ed il bouquet, ricco di profumi intensi di violette, si articola in sentori speziati, eterei e liquirizia. Al gusto è tannico e particolarmente strutturato, e mantiene un discreto supporto di acidità, con un leggero finale amarognolo. L'uva rara, che può essere impiegata nell'uvaggio, dona sapidità e ammorbidisce un pò i toni del nebbiolo. Espressione eccellente del Ghemme D.O.C.G. Riserva Visive: Limpido, di intenso colore rubino con sfumature granate, consistente, evidenti archi di glicerina lenti nella formazione e nella discesa Olfattive: L'aerazione lo apre a uno splendido ventaglio aromatico di viola, rosa appassita, ribes e mora matura ed a una punta di lampone avvolto in tabacco e resine Gustative: Al gusto è secco, caldo, pieno, solido e di gran classe, con tannini decisi ma fini e rotondi ammorbiditi dall'equilibrato e piacevole gusto intenso del frutto che ripropone le note variegate dell'olfatto. Il Ghemme D.O.C.G. Riserva Vino elegante e sontuoso, straordinariamente vitale ed avvolgente. Il Ghemme D.O.C.G. Riserva questo vino ha uno sviluppo che va ben oltre i 20 anni. Un grande vino, superbo.
Nelle Colline Novaresi D.O.C. si producono: la Colline Novaresi Barbera D.O.C., Colore rubino intenso con gradevoli sfumatura violacee. Al naso offre un bouquet di frutti maturi, molto fine e persistente. In bocca è decisamente morbido, caratterizzato da un buon equilibrio. L’acidità del vitigno è bene armonizzata con il complesso dei vari componenti strutturali che lo rendono nell’insieme piacevole e di grande persistenza nel finale. Colline Novaresi Croatina D.O.C. E’ indicato a tutto pasto, particolarmente con salumi, arrosti e formaggi a media stagionatura, Colline Novaresi Nebbiolo D.O.C.,Un vino di famiglia e tradizione, terreni morenici e argillosi, ben drenanti e ricchi di minerali benefici, Colline Novaresi Uva Rara D.O.C., vinificato in purezza, vino elegante e allo stesso tempo semplice, che accompagna a tutto pasto i piatti della tradizione novarese. Collina Novaresi Vespolina D.O.C. Colline Novaresi Spanna D.O.C. Questo vino dal colore rosso rubino mostra un profumo profondo, con spezie e frutti rossi. Al palato gentile e persistente, il sapore ricorda la frutta secca e la frutta rossa/nera.di questi, i vitigni vengono usati spesso in uvaggio, in percentuali inferiori rispetto a quelli principali, anche per vini importanti. Sono vini da bersi giovani, colori rosso rubino con riflessi violacei, profumi fruttati e vinosi, media struttura e buona struttura gustativa. Le Collina Novaresi mi danno lo spunto per segnalare
Vi parlo di un vino e vitigno unico, raro, di quei vini che inogorglisconono la bestia che c'è in me!! Questo è un vino fruttato, minerale e speziato prodotto con uve Croatina, Nebbiolo e altre 10 varietà di uve autoctone che vengono raccolte nei vecchi vigneti (producendo un frutto di elevata qualità nella sua poca quantità) a “Maggiorina” e vinificato insieme.
Il nome deriva dal tradizionale sistema di impianto esistente da secoli formato da tre viti che si sviluppano ai quattro punti cardinali. Questo sistema chiamato “Maggiorina” venne perfezionato dal architetto Antonelli (progettista della “Mole Antonelliana”) nato a Maggiora, comune appartenente alla zona di produzione Boca DOC. Per cui vi presento il Maggiorina di Boca e per non essere di parte, ma solo perchè tre (salvo sorprese) sono le cantine che lo producono il Maggiorina di Boca e la terza che produce il Maggiorina di Boca
Il Boca D.O.C. storia, curiosità,pettegolezzi, di un piccolo, grande nebbiolo dell'alto Piemonte
Il Boca D.O.C. deve le sue peculiarità al terreno roccioso di origine vulcanica, nei nostri vigneti composto da sfaldature di porfidi rossi, rosa e aranciati. Clima: le correnti da Nord provenienti dal Monte Rosa producono potenti escursioni termiche diurne. Il Monte Fenera crea un riparo naturale e favorisce inveri miti, primavere temperate ed estati e autunni caldi e soleggiati che portano alla maturazione ottimale dei grappoli. In bocca è ben equilibrato, intensità e persistenza ottima, ne fanno un nebbiolo potente, elegante e di grande personalità. Il nebbiolo è presente nel Boca D.O.C., un vino difficile da trovare a causa di una limitata produzione, il Boca D.O.C. è un vino importante di colore rosso granato che, a piena maturità , presenta accenti aranciati, mentre i profumi di violetta vengono smorzati e avvolti da sentori di confetture, spezie e cuoio. Vino robusto e austero, che tuttavia mantiene nel tempo con buone doti di freschezza che garantiscono grande longevità. Il nebbiolo è presente nel Sizzano D.O.C. con percentuale di Vespolina, Bonarda (uva rara) è un vino difficile da reperire, apprezzato anche dal conte Cavour per la sua morbidezza, struttura e buona persistenza aromatica, matura a lungo in botte. Il Fara D.O.C. viene prodotto con vitigno nebbiolo, vespolina e bonarda. Dal profumo abbastanza intenso con aromi di violetta e di piccoli frutti rossi, morbido, leggermente tannico, generoso e di corpo, che alla vista ofre un colore rubino che vira velocemente verso tonalità granata. Vini a Novara.

