Vini in Piemonte
Vini Autoctoni ed Internazinali di Straordinaria Armonia e Struttura e Potenza in Piemonte
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
VINI IN PIEMONTE
Visitate la vetrina deidicata alle Cantine vinicole in Piemonte
Quando si parla di vini, il Piemonte è secondo a pochi territori nel mondo, e la ragione non è da cercare solo nella sua estensione e nelle sue ampie colline. I vitigni più coltivati in Piemonte sono quelli a bacca rossa e tra questi spiccano per prestigio e fama la Barbera, Dolcetto, Freisa, Nebbiolo e Grignolino. Tra i vitigni a bacca bianca troviamo invece, Moscato bianco, Cortese ed Erbaluce, oltre ad altre varietà coltivate da centinaia di anni, come: Albarossa Rosso, Nascetta Bianco, Pelaverga Rosso, Arneis Bianco, Bracchetto Rosso, Favorita Bianco e alcune Malvasie Rosse e altre ancora che ilmangiaweb vi farà scoprire. La maggior parte dei vini in Piemonte si fregia della D.O.C e della D.O.C.G e molti di questi sono ottenuti dal vitigno Nebbiolo, come i vini prodotti in provincia di Cuneo: Barolo D.O.C.G. , Barbaresco D.O.C.G. Dolcetto di Dogliani D.O.C.G. Roero D.O.C.G. e tante D.O.C., il Cunense, le Langhe, fantastico. Per i vini di Vercelli, il Gattinara D.O.C.G. per i vini di Novara il Ghemme D.O.C.G. e il Boca D.O.C., il Fara D.O.C. e il Sizzano D.O.C. a Biella i vini sono rappresentati dal Bramaterra D.O.C. , Lessona D.O.C., mentre i vini di Torino il Carema D.O.C e l'Erbaluce di Caluso D.O.C.G. espresso in tutte le versioni compreso nella sua vera anima:il Passito di Erbaluce di Caluso ed il Fresia di Chieri D.O.C che con il Cari rappresentano i vini da ascoprire come i vini della Val Susa; Val Susa Avanà D.O.C, Val Susa vino del Ghiaccio Bianco D.O.C. ed il Val di Susa Barbuc D.O.C.
Tante D.O.C. e D.O.C.G. marcano questo territorio dove vignaioli visionari, orgogliosi e grandi lavoratori vengono presi come esempio da seguire. La tradizione vinicola piemontese che riguarda i vini rossi, ha radici che affondano principalmente nelle langhe, nell'astigiano, nel monferrato, nelle stupende colline novaresi e nel Canavese,con vigne poste in collina, garanzia di qualità e prestigio. Il clima, i vitigni, i terreni e la maestria dei viticoltori di queste terre completano l'opera. Tra i vini dolci e briosi non posso non citare il Bracchetto D.O.C.G. di cui approfondirò nella vetrina Vini ad Alessandria come il fantastico Derthona Timorasso D.O.C., la Barbera di Monleale Tortonese e la Barbera Superiore del Casalese D.O.C. il favoloso Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. le rarità Rubino di Cantavenna D.O.C. e d il Gabiano D.O.C. Nella vetrina Vini ad Asti ,Il vino dolce più venduto al mondo il Asti Spumante D.O.C.G.,il Moscato d'Asti D.O.C. come non citare Ruchè Di Castagnole Monferrato D.O.C.G., l'Albugnano D.O.C. nella versione 549., il Nizza D.O.C.G., Terre di Alfieri D.O.C.G. ed il Cistrna D.O.C. e per l'ultimo arrivo, il metodo classico Alta Langa.
Pregiati, difficili da reperire. Il Passito di Malvasia di Casorzo D.O.C., Moscato Bianco di Loazzolo D.O.C., Moscato Passito della valle Bagnario di Strevi D.O.C., Malvasia di Caselnuovo Don Bosco D.O.C..... I Vini in Piemonte sono in generale ricchi di personalità e soddisfano le esigenze di tutti gli amanti del bere bene.
Giovanni Mastroianni

