Vini in Valle d'Aosta
Vini Autoctoni ed Internazinali di Straordinaria Armonia e Struttura in Valle d'Aosta
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Visitate la vetrina dedicata alle Cantine Vinicole in Valle d'Aosta
D.O.C. Valle d'Aosta o Vallèe d'Aoste è il nome della zona di produzione dei vini che comprende 7 sottozone: Blanc de Morgex et de la Salle, Enfer d'Arvier, Torrette, Nus (Rosso, Malvoisie, Malvoisie Passito) Chambave (Rosso, Moscato, Moscato Passivo) Arnad-Montjovet, Donnas. I vitigni coltivati sono diversi, alcuni autoctoni e diffusi tuttora quasi esclusivamente in questa regione come il fumin, la prèmetta e il priè blanc. Altri son bene conosciuti come il nobile nebbiolo, lo chardonnay. I vini bianchi secchi della Valle d'Aosta ci regalano cristalline trasparenze, un colore giallo paglierino, spesso tenue, con riflessi verdolini, che in alcuni casi sfumanonelle tonalità grigiedel Prèmetta o oro antico del petite arvine. I bouquet sono fruttati, avolte floreali e leggermente erbacei. In genere poco o abbastanza caldi, i vini bianchi non sono dotati di grande morbidezza e struttura, ma risultano fraganti e gradevolmente freschi, tra questi il più gettonato è il Blanc de Morgex et de la Salle. I vini aromatici della Valle d'Aosta sono deliziosi come lo Chambave Moscato D.O.C. e la Nus Malvaisie D.O.C., o più discretamente profumati come il Muller Thurgau. I vini passiti della Valle d'Aosta come lo Chambave Moscato D.O.C. si presenta con un bellissimo colore giallo oro che, nella Nus Malvoise D.O.C. passito, assume le sfumature dell'oro antico con riflessi ambra. Il bouquet è intenso e aromatico, con profumi di frutta matura e di fiori di marmellate e di spezie. Dolci e dotati di grande morbidezza. La maggior parte dei vini rossi della Valle d'Aosta ha un bel colore rubino che tende a sfumature in note granato nel Donnas D.O.C., nell' Enfer d'Arvier D.O.C. e nell'Arnad-Montjovet D.O.C., a secondo del periodo di affinamento.

