il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Acetaia Pagani 1974

ACETAIA PAGANI BALSAMICO RISERVA DI FAMIGLIA 1974

Prodotti, Aceto
Richiesta di informazioni inviata, Grazie!

Richiedi informazioni

Compila il form o contattaci al numero 346 9847310

Ho letto ed acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy policy INVIA RICHIESTA

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...


Dettagli prodotto

Acetaia Pagani

di Pagani Lauro

Riserva Balsamico di Famiglia dal 1974.

Dalla cura della nostra acetaia e dal lento invecchiamento in botti di legno pregiato nasce un prodotto dalla fragranza particolarmente intensa e persistente.

Il processo parte esclusivamente da mosto cotto, non sono presenti fosfati aggiunti (potrebbero esserci residui di solfiti derivati dal mosto cotto), non reso più denso con caramello o altri tipi di addensanti.

Il mosto cotto viene successivamente invecchiato in batterie di botti che hanno dimensioni e legni differenti. Ogni anno si effettuano i travasi ed i rincalzi, ovvero la botte più piccola si riporta a livello con il contenuto della seconda botte più piccola, e così via con i rincalzi scalari fino alla botte più grande. L’ultimo barile si rincalza con il mosto cotto fermentato dello stesso anno o dell’anno precedente. Il susseguirsi delle stagioni, dall’estate all’inverno, aiuta i processi chimici con le forti escursioni termiche che si verificano nel luogo tipico dell’acetaia: il sottotetto.

Perché possa essere commercializzato l'aceto è sottoposto periodicamente ad analisi chimiche e sensoriali.

A seconda degli anni di lento e paziente invecchiamento il prodotto si affina, si addolcisce e si addensa e può avere una ampia possibilità di utilizzo in cucina. A seconda del gusto personale può essere utilizzato sia nelle preparazioni in cucina sia "a crudo", sia su pietanze salate sia dolci...

 

Il suo sapore morbido, armonico e vivo di acidità, delizia del palato, ben si abbina ad ogni piatto.

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Eccellenze enogastronomiche in evidenza