il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Agricola le Gole

Prosciutto Crudo di San Lorenzo Bellizzi

Prodotti, Prosciutto crudo
Richiesta di informazioni inviata, Grazie!

Richiedi informazioni

Compila il form o contattaci al numero 334 2167171

Ho letto ed acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy policy INVIA RICHIESTA

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...


Dettagli prodotto

Quando si parla di prosciutto crudo, vengono in mente molte varietà di questo salume, molto note a livello nazionale.
Ma anche la Calabria ha tra i suoi prodotti tipici un prosciutto crudo degno di nota.

Si tratta del prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi, uno dei prosciutti calabresi più noti e rinomati.
È realizzato nel territorio del Pollino di San Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza, da cui trae la denominazione.

Questo particolare prosciutto si ottiene da cosce di suino bianco, che viene macellato nei mesi più freddi dell’anno, tra dicembre e febbraio.

Il suino, fortemente adattato agli ambienti poveri della Calabria, nel corso degli anni ha subito un forte decremento numerico , soprattutto dopo gli anni ’70.
La carne di maiale è stata per secoli una vera protagonista dell’alimentazione dei calabresi. Basterebbe ricordare quanto rilevano le “Statistiche murattiane” relativamente al “cibo ordinario” della Calabria Citeriore (una regione un pò più estesa dell’odierna provincia di Cosenza) nei primi anni dell’Ottocento.
La classe dei contadini si cibava raramente di carne: solitamente questa era preparata la domenica, e di frequente nel periodo di carnevale.

L’alta montagna, l’inverno freddo e le altre stagioni fresche ed umide, gli alimenti naturali (ghiande e castagne) somministrati ai suini, favoriscono la produzione di un tipo di prosciutto crudo unico nella regione e conferiscono caratteristiche organolettiche molto particolari.

Il prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi è un prosciutto di forma compatta, dal peso solitamente compreso tra i 10 e i 18 kg, con una stagionatura che va da un minimo di 12 ad un massimo di 20 mesi.
Al taglio la carne si presenta di colore rosa pallido, con netta evidenziazione dei muscoli e delle trame grasse, ricoperto per la maggior parte dalla cotenna di colore marrone scuro e dal pepe.
Il sapore di questo prosciutto crudo è delicato e tendente al dolce, con un profumo intenso.

TECNICHE DI LAVORAZIONE: La preparazione del prosciutto avviene durante i mesi più freddi dell'anno. Le cosce di 10/18 Kg. dopo essere accuratamente modellate, sono tenute sotto salamoia per un periodo che varia in base al loro peso. Lavati e asciugati i prosciutti sono quindi portati in locali idonei per la stagionatura.

PERIODO DI LAVORAZIONE: Dicembre-febbraio.

MATURAZIONE STAGIONATURA DEL PRODOTTO: 12/20 mesi.

 

In dialetto locale lo chiamano ‘U Prisuttu: è il prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi un piccolo comune nel cuore del Parco del Pollino, a 830 metri di altitudine, stretto tra le gole del torrente Raganello. È prodotto con cosce di suino bianco macellato in inverno, sale e pepe nero; stagiona per un periodo che va dai 12 ai 20 mesi. Ha forma compatta, carne di colore rosso pallido, sapore delicato tendente al dolce e profumo intenso. Una vera rarità da conoscere e sperimentare.

il tuo brand, la tua passione , la tua storia...

Eccellenze enogastronomiche in evidenza